
La Dott.ssa Annalisa De Filippo, Psicologa Psicoterapeuta, attraverso la mediazione di Internet offre servizi di Consulenza psicologica online per rivolgersi a persone maggiorenni che stanno vivendo un disagio; si aiuta chi ha problemi ad affrontarli in modo diverso e a trovare le risorse per superarli. E’ bene tener presente che la complessità delle dinamiche psicologiche dell’individuo non può essere esplicitata attraverso una semplice domanda nè può essere risolta con una pur valida risposta.
Puo’ essere uno strumento per condividere un disagio e successivamente, in base alle singole esigenze, si potrebbe valutare di passare a colloqui vis a vis o a un’integrazione delle due modalità.
VIDEOCONSULENZA
Collegamento diretto audio-video mediante l’utilizzo di web cam. E’ necessario disporre di cuffie e microfono per l’audio. Uso di Skype o Signal.
CHAT COUNSELING
Comunicazione testuale. I limiti sono le peculiarità presenti nel setting vis a vis – come l’osservazione diretta della persona e la comunicazione non verbale – le potenzialità risiedono nel potere della scrittura che può essere un mezzo per esprimere pensieri ed emozioni che a voce non trovano le parole e in alcune condizioni (eccessiva timidezza, difficoltà a muoversi,…) può essere uno strumento per condividere un disagio. Uso di Skype.
PHONE COUNSELING
Strumento di intervento psicologico a distanza. Uso di Skype o telefono.
PROGRAMMA
Scarica gratuitamente Skype (qui) e aggiungi ai contatti pianetapsicologia
COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO
- Le consulenze online possono essere richieste inviando un’e-mail a pianeta.psicologia@hotmail.it
- La richiesta sarà presa in esame entro 72 ore e si verrà contattati all’indirizzo e-mail indicato per concordare tempi e modalità
- Pagamento anticipato tramite paypal o bonifico bancario:
– La prima consulenza online ha una durata 60 minuti e un costo di 60 euro - All’utente verrà spedita regolare fattura via e-mail
Nell’espletamento del servizio “Psicologo online” si terrà conto di quanto stabilito da:
– Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
– Principi generali per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza di cui alla deliberazione n. 19 del 23 marzo 2002 del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi Italiani
– Codice in materia di protezione dei dati personali. I diritti dell’interessato in relazione ai dati personali raccolti sono quelli di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679.