Diabete: obiettivo benessere

Diabete: obiettivo benessere

Il diabete è una malattia cronica la cui cura richiede modifiche del comportamento, attraverso l’abbandono di vecchie abitudini e l’acquisizione di un nuovo stile di vita (dieta, esercizio fisico, controllo glicemico, terapia farmacologica), indispensabile per la sua gestione quotidiana e la sorveglianza delle complicanze. Coò rappresenta un notevole impegno e può non essere facile accettare…

Lo stress nei luoghi di lavoro

Lo stress nei luoghi di lavoro

La maggior parte degli esseri umani sono impegnati per molte ore della loro vita in un’attività lavorativa e si possono immaginare le conseguenze dannose che un malessere generato in questo lungo periodo potrebbe creare sul loro stato di salute.La recente definizione della Commissione Europea (1999) dello stress lavorativo “un insieme di reazioni emotive, cognitive, comportamentali…

Motivazione, la chiave del successo di una dieta

Motivazione, la chiave del successo di una dieta

Seguire una dieta non è affatto semplice, comporta cambiare le proprie abitudini, i propri comportamenti e aspettare i risultati; questo richiede tempo, pazienza e… motivazione! Motivazione – intesa come spinta verso una meta – non solo per iniziare ma anche per continuare. Di seguito, qualche strategia per avere un approccio mentale che può influenzare il successo di una dieta, ovvero,…

La coppia… scoppia?

La coppia… scoppia?

Sempre più spesso le persone portano all’attenzione dei professionisti problemi al’interno delle relazioni di coppia: credo si possa trovare un denominatore comune partendo dalla definizione di attaccamento “propensione innata a cercare la vicinanza protettiva di un membro della propria specie quando si è vulnerabile ai pericoli ambientali per fatica, dolore, impotenza o malattia” (Bowlby, 1969). La teoria…

Dall’essere figli al diventare genitori

Dall’essere figli al diventare genitori

La formazione di una coppia può essere vista come la nascita di una nuova famiglia che ha la possibilità di evolversi dando vita a un’altra generazione: lascelta genitoriale costituisce una transizione che dovrebbe permettere alla coppia di “salire” di una generazione e prendersi cura di quella più giovane.Prima di essere adulti e genitori si è stati bambini e figli:…

Fratelli: nati e cresciuti nella stessa famiglia ma diversi

Fratelli: nati e cresciuti nella stessa famiglia ma diversi

In questo breve articolo cerco una risposta alla domanda “perché i fratelli pur condividendo gli stessi genitori e lo stesso ambiente familiare sono cosi diversi tra loro?” Lo studio delle differenze tra fratelli è stato possibile a partire dagli anni ottanta con il superamento della dicotomia ambientalismo e innatismo, in quanto patrimonio genetico e influenze ambientali devono essere connessi per…

Elaborare il lutto: superare la perdita di una persona cara

Elaborare il lutto: superare la perdita di una persona cara

Nella vita di un essere umano il provare dolore per via di un lutto è un’esperienza inevitabile. Il lutto è un evento naturale e universale ed è importante metabolizzare il senso di perdita di una persona cara; infatti, se non si elabora almeno in parte tale perdita e si rimane prigionieri dell’angoscia, l’esperienza da dolorosa può diventare…

Trauma psicologico: comprenderlo per superarlo

Trauma psicologico: comprenderlo per superarlo

Per trauma psicologico si intende un’esperienza di particolare gravità, connessa a situazioni che hanno fortemente minacciato l’integrità fisica e psichica propria o altrui, un evento stressante che compromette le risorse di fronteggiamento causando un senso di impotenza e vulnerabilità. Alla base vi è l’impossibilità di costruire un significato coerente e per recuperare una dimensione di benessere è…

Anoressia e bulimia: espressione della sofferenza attraverso il corpo e il cibo

Anoressia e bulimia: espressione della sofferenza attraverso il corpo e il cibo

L’alimentazione, oltre ad avere un ruolo fondamentale per la sopravvivenza dell’individuo, presenta una serie di implicazioni soggettive e sociali; vi è una connessione tra abitudini alimentati e psiche dell’individuo. “Quando sono sotto stress mangio” “quando sono triste il mio stomaco si chiude” ”quando sono giù di morale mangio il cioccolato per tirarmi su” “quando sono…

Chiudi